Che cosa è il Martial Hero Award ?

Summa Maxima Warriors Arts e i suoi partner da più di 13 anni hanno promosso la crescita in alcune Arti Marziali come Silat, Kali-Arnis-Eskrima, Jeet Kune Do, Kyusho e Combatives, con alcuni dei migliori Grandi Maestri in quelle discipline. L’idea principale era di dare a tutti la possibilità di studiare con i migliori per diventare i migliori. In questo periodo abbiamo aiutato tutti coloro che desideravano ottenere una certificazione valida seguendo un serio percorso di studio con  Grandi Maestri rappresentativi dello stile e con il supporto dello staff di Summa Maxima (Maestri, istruttori, ecc.). Durante il tempo abbiamo trovato altre persone con gli stessi nostri valori e idee, quindi abbiamo ritenuto utile unire le forze e fare una sinergia pura, senza barriere di alcun tipo. Uniti nella diversità, come dal famoso motto indonesiano, la stessa idea delle parole latine “summa maxima”, la migliore sinergia tra persone e stili di Arti Marziali.

Per dominare a pieno un’Arte Marziale a volte una vita non è sufficiente, ma tra le diverse arti ci sono alcune connessioni che rendono più facile andare nel profondo o raggiungere un livello superiore in un’Arte specifica, se si studiano anche altre Arti. L’Organizzazione Italiana del GM Samuel Kwok si è unita al progetto, il che ci ha consentito di ottenere una connessione diretta con GM Ip Man, riferimento primo per il Wing Chun, perché GM Samuel Kwok è l’erede di GM Ip Chun e Ip Ching (figli del GM Ip Man).
…. E così è nata l’idea di fare un evento comune con i Grandi Maestri che ci hanno supportato nel tempo e con alcuni amici, Maestri e Gran Maestri di altissimo livello.
Sarà un evento molto speciale e unico per celebrare i nostri EROI, le nostre guide. La maggior parte di loro non è più con noi, ma il loro spirito e la loro Arte continuano a toccare i nostri cuori e le nostre menti, così ogni giorno continuiamo a seguire il percorso che hanno tracciato per noi.

Il 20 ottobre, a Venezia – Cavallino Treporti, oltre 35 Grandi Maestri e Maestri italiani ed internazionali si sono uniti al fine di avviare una collaborazione per diffondere le arti marziali in modo sincero, collaborativo e di reciproco supporto.  Lo scopo del Martial Hero è la ricerca di una sinergia oneste, summa maxima synergy tra uomini e donne di diverse nazioni e arti, ma con la stessa passione e profonda conoscenza delle arti marziali e dei sistemi di combattimento ravvicinato. Le porte sono aperte a tutti coloro, non importa di che Arte o Paese, che vogliano partecipare con lo stesso spirito di apertura mentale, sostegno reciproco, desiderio onesto di esprimere la propria arte come EROI MARZIALE nella società moderna. Eroe anche perché le vere Arti Marziali richiedono molti sacrifici e sudore, prima di raggiungere la piena consapevolezza dell’arte, seguendo un codice etico che oggi può sembrare antiquato, ma che è alla base della mentalità di chi vuole seriamente seguire un percorso nelle Arte Marziale.

E’ stato costituito  a supporto un Consiglio di Grandi Maestri e Maestri chiamato MARTIAL HEROES COUNCIL. Nessuno è al di sopra degli altri, vogliamo una collaborazione genuina per dare una giusta visibilità alle persone che mettono tanta energia per cercare di raggiungere i più alti livelli nello studio, nella comprensione e nella pratica delle loro Arti. Abbiamo fissato un codice etico comune che deve guidare le azioni di chi fa parte del Consiglio e i loro studenti.  Il codice è basato su un naturale senso di pace e rispetto (hormat) gli uni per gli altri e su ciò che anticamente veniva chiamato codice d’onore.

Questo è il primo gruppo di Gran Maestri e Maestri che hanno formato il primo Marilal Heroes Council: GM Samuel Kwok, GM Bram Brank, Guru Cecep Arief Rhaman, GM Leo T Fong, Sifu Peter Chin, GM Hanshi Herbert E. Forster, Dr Robert Goldman, P. Guru Krishna Godhania, Maha Guru Cliff Stewart, GM Philippe Gouttard, GM Evan Pantazi, GM Gregor Huss, M°Itthipol “Khieo” Akkasricorn, Guru Eric Kruk, il M ° Tommy Gong, Maha Guru Horacio Rodriguez, il M ° Florian Lahner, il M ° Edessa e Robert Ramos, M ° Antonio De Sabato, M ° Anderson Da Silva, M° Sonny Singh, M°Simon Kook,  M ° Mick Shore, M ° Joaquin Marcelo, M ° Vincent Raimondi, M ° Giuseppe Bonaccorsi, M° Giuseppe Vuovolo, M ° Marcello Senes, M ° Marco Bellani, M ° Claudio Alfarano, M ° Antonio Di Salvo, M ° Emilio Bevilacqua, M ° Michele Inzana, M ° Andrea Torres, M ° Robert Rosemberg, M ° Sandro Martinelli, M ° Gabriele Guidi, M ° Davide Fioretti, M ° Nicola Rossi, M ° Roberto Modugno, Guru Simone Medici. Molti altri stanno arrivando ..

Nelle giornate del 20 e 21 ottobre 2018, sono sati tenuti circa 30 seminari di un’ora e spesso Insegnati di discipline diverse hanno collaborato assieme, in una sorta di cross training speciale.    E’ stata un’occasione davvero speciale e rara di vedere le Arti Marziali nella loro massima espressione. L’evento è stato organizzato senza fini di lucro e l’eventuale bilancio positivo sempre sarà posto integralmente a supporto dell’attività dei Grandi Maestri e dei Maestri che partecipano al progetto
Al Martial Hero il sabato sera si svolge il GALA, con l’obiettivo di creare un migliore senso di famiglia nella tribù Martial Hero. Durante la cerimonia, i Gran Maestri e il Martial Heroes Council offriranno a Maestri, istruttori, allenatori, cinture nere, studenti e concorrenti un premio, award, dell’anno, molto importante per le diverse Arti e categorie. La nomination per gli Awards sarà proposta dai Grandi Maestri per i Maestri e con la stessa logica per gli altri livelli, ma ognuno può chiedere per la candidatura ad un Premio al Martial Hero Council. Il premio di per sé sarà un bellissimo certificato e un oggetto artistico veneziano creato per l’occasione.
Siamo sicuri che il  MARTIAL HERO, i SEMINARI e il GALA diventeranno una splendida occasione annuale per stare insieme, divertirsi e fare qualcosa di molto importante e valido per la comunità delle arti marziali.

ORGANIZZATORI

Presidente: Marco Bellani                                                                                                                                                               vicepresidente: Marcello Senes